Primo piano
AMMINISTRATORE E MEDIATORE SONO ATTIVITA' COMPATIBILI
Secondo una recente pronuncia del Consiglio di Stato - a risolvere una lunga querelle - l'incompatibilità stabilita a priori dell'esercizio congiunto delle attività di amministratore di condomini ed agente immobiliare...
Leggi →IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO DEVE ESSERE RISPETTATO ANCHE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Secondo il T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 15/01/2025, n.653, la violazione del regolamento di condominio da parte di soggetti pubblici, in caso di destinazione dell'immobile per finalità socio-assistenziali, comporta la...
Leggi →SEMINARIO DI FORMAZIONE CONTINUA FNA 2024
Riprende la formazione continua FNA per gli amministratori.
L'impegno è il 4 aprile 2025 on line.
In allegato la locandina.
SEQUESTRO PENALE
L'amministratore del condominio è legittimato a chiedere al Tribunale il riesame del sequestro preventivo disposto in sede penale per presunti abusi edilizi su una parte comune dell'edificio, da parte del giudice per le indagini...
Leggi →IL CONDOMINIO NON E' COMMITTENTE AI FINI DELLA SOLIDARIETA' NEL SUBAPPALTO
La giurisprudenza prevalente definisce il condominio un ente di gestione, privo di personalità giuridica e autonomia patrimoniale (fra le tante, Cassazione a Sezioni unite 19663/2014; Cassazione 452/2005). Pertanto, esso non...
Leggi →TRUFFA AGGRAVATA PER IL SUPERBONUS
Il riconoscimento del credito di imposta per lavori mai eseguiti e documentati da false fatture integra il grave reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e non l’indebita percezione delle medesime...
Leggi →